Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Richiede azioni comuni per costruire – per le persone e per il pianeta – un mondo sostenibile e resiliente in cui ognuno trovi il suo posto.
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
«In un mondo in cui tutto è globale, in cui i problemi – dai cambiamenti climatici alla circolazione delle persone – sono globali, i Paesi non possono contare sulle loro sole forze. Abbiamo bisogno di risposte mondiali, e le risposte mondiali hanno bisogno di istituzioni multilaterali in grado di svolgere il loro ruolo». Allocuzione del segretario generale dell’ONU, António Guterres, in occasione del Summit mondiale dei governi 2017.
L’Agenda 2030 rappresenta una tappa cruciale per lo sviluppo sostenibile. Dal 2016 funge da quadro di riferimento per gli interventi nazionali e internazionali tesi a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta, quali la povertà estrema, i cambiamenti climatici, il degrado dell’ambiente e le crisi sanitarie. L’Agenda 2030 è universale: vale per tutti i Paesi, al Nord come al Sud, e stabilisce il quadro di riferimento delle politiche nazionali in materia di sviluppo sostenibile fino al 2030.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sono il fulcro dell’Agenda 2030 e si iscrivono nel solco degli Obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM), giunti a termine nel 2015, e dell’Agenda 21 adottata nel 1992 a Rio de Janeiro. Tuttavia, gli OSS – che si fondano sul successo degli OSM – mirano ad andare oltre e fanno appello a tutti i Paesi, sia quelli più sviluppati sia quelli in via di sviluppo, affinché promuovano la prosperità salvaguardando al contempo il pianeta. Riconoscono la necessità di sradicare la povertà e di favorire una crescita economica sostenibile, di lottare contro i cambiamenti climatici e di proteggere l’ambiente nonché di garantire una ripartizione più equa delle risorse.
A differenza degli Obiettivi di sviluppo del millennio dell’ONU, l’Agenda 2030 ha permesso di abbandonare la logica secondo cui il Nord portava le sue soluzioni al Sud. In particolare, occorre aiutare la maggioranza degli Stati a raccogliere i fondi necessari a livello nazionale. È il solo modo per arrivare a uno sviluppo realmente sostenibile.
Non è possibile raggiungere gli ambiziosi Obiettivi di sviluppo sostenibile ricorrendo unicamente al tradizionale aiuto pubblico allo sviluppo. L’attuazione dell’Agenda 2030 riguarda tutti e anche il settore privato è chiamato a contribuire finanziariamente. La finanza sostenibile offre molte opportunità.
Gli obiettivi sono indivisibili e interconnessi. È quindi importante raggiungerli tutti, e ognuno dei loro sotto-obiettivi, entro il 2030, affinché nessun individuo sia lasciato indietro. Tengono conto in modo equilibrato delle dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile e inseriscono per la prima volta in un dispositivo comune l’eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile.
I 17 obiettivi dell’Agenda 2030: